Read this page in English. | Leggi questa pagina in English.

BabbiniNews

3° quadrimestre 2018

  • Editoriale
  • Nuovi alberi drenanti a fasce
  • Ecomondo 2018

2° quadrimestre 2018

  • Ringraziamenti del Direttore
  • Evento 1000° pressa

1° quadrimestre 2018

  • Invito evento Babbini

2° quadrimestre 2017

  • Editoriale
  • Mercato USA: abbiamo un nuovo agente!
  • Fornitura ed avviamento della prima pressa per la spremitura della vinaccia

1° quadrimestre 2017

  • Presentazione nuovo logo
  • Babbini espone la nuova macchina MIC6 all’Ecomondo
  • Investire oggi per il nostro domani

Un saluto a tutti i lettori e un ringraziamento particolare a chi ha la pazienza e la volontà di leggere nella sua interezza questa ns rivista.

Credo che contenga, in modo particolare in questa occasione, informazioni utili agli operatori saccariferi.

Eccoci quindi ancora qua, abbastanza puntuali col ns consueto ritardo, con la ns rivista online n°09.

Il settore saccarifero sta indubbiamente soffrendo, per questa ragione clienti e fornitori devono collaborare, per capire dove noi fornitori dobbiamo agire per mettere a disposizione nuove tecnologie che consentano ai clienti l’ottimizzazione delle risorse.

“Lo zucchero è vita”, recitava uno slogan di una prestigiosa società saccarifera italiana in passato; certo è vero e per la vita si deve lottare, ed è quello che la Babbini ha fatto e continuerà a fare.

La prova di questo impegno, nonostante questo scenario, è il ns consolidamento nel mercato con un incremento del fatturato 2015 rispetto al passato e un portafoglio ordini ancora maggiore per il 2016.

Questo inorgoglisce le maestranze e la proprietà. E’ uno stimolo per la Dirigenza a proseguire nell’impegno ad investire in ricerca e sviluppo per migliorare affidabilità e prestazioni delle ns macchine nonché garantire un’assistenza continua ai clienti.

La Babbini si è ulteriormente potenziata con l’assunzione di nuovo personale tecnico altamente specializzato. Questo ci permette di estendere la ns attività anche in altri settori extra zucchero con la produzione di macchinari innovativi che permettono un miglioramento dello stato dell’arte, sempre comunque nell'ottica del risparmio energetico.

Stiamo a tal proposito verificando la possibilità di richiedere nuovi brevetti.

Inoltre nuove macchine per la pressatura profonda di alcuni prodotti sono oggetto di studio.

Nel prossimo numero saremo più precisi in merito.

La ns partecipazione alla Fiera Ecomondo di Rimini ha destato molto interesse negli operatori della Green e Circular Economy permettendoci di " annusare " nuovi mercati potenzialmente importanti per la Babbini.

Troverete in allegato un ns articolo sui benefici che scaturiscono dall’eliminazione dei polpini dal circolo delle polpe che è stato pubblicato in varie riviste del settore; credo che questo sia veramente interessante per chi ha a cuore il settore saccarifero.

Le altre aziende del Cangialeoni Group sinergiche alla Babbini sono:

GPS, specializzata in riduttori speciali che offre un importante service ai clienti onde prevenire rotture e fermi macchina.

ITALPROGET che progetta e produce impianti per selezionare rifiuti nell’ambito del recupero energetico.

Queste aziende pur senza la storicità della Babbini, stanno acquisendo quote di mercato con fatturato in crescita.

Vi lascio ora alla lettura, prometto che saremo più puntuali.

Un saluto.

Piero Prati.


La Babbini all'ecomondo

Dal 03 al 06 Novembre 2015 Babbini ha partecipato, con grande successo, alla fiera ECOMONDO a Rimini, La piattaforma tecnologica per la Green e Circular Economy nell´area Euro-Mediterranea, una vetrina di soluzioni tecnologiche più avanzate e sostenibili per la corretta gestione e valorizzazione del rifiuto in tutte le sue tipologie; la gestione e la valorizzazione dell´acqua, delle acque reflue e dei siti e comparti marini inquinati; l´efficienza nell´uso e nella trasformazione delle materie prime e seconde e l´utilizzo di materie prime rinnovabili.

La presenza di Babbini ha suscitato molta curiosità per le soluzioni di pressatura in ambito ecologico finalizzate all’estrazione di liquidi da materiali di scarto o di recupero.

Riducendo il volume di liquidi da un determinato prodotto si “concentra” la parte solida, con evidenti vantaggi per la logistica ed i costi di smaltimento, in piena filosofia Ecomondo.

Molti visitatori sono rimasti inoltre colpiti dalla possibilità di completare la disidratazione meccanica con l’essiccazione termica tramite il nuovo essiccatore Babbini.

Presse per applicazioni speciali

(Rendering - Fish meal - altri prodotti agroalimentari)

Dopo aver segnato le tappe salienti dello sviluppo della pressatura delle polpe di barbabietole grazie alle sue presse bielica a geometria biconica, coperte da diversi brevetti, la Babbini ha applicato lesue conoscenze alla disidratazione di numerosi prodotti agroalimentari anche a seguito della storica collaborazione esclusiva con Atlas-Industries A/S – Denmark durata oltre 13 anni.

Le presse Babbini sono oggi utilizzate anche nei settori agroalimentari e delle biomasse, e comunque per tutti quei prodotti da cui si voglia estrarre e recuperare liquido come per esempio farina di pesce, erba medica, sottoprodotti di macellazione, sorgo ecc.

Tali presse bielica, insieme a specifiche presse monoelica, trovano applicazione nel rendering, nel trattamento dei rifiuti e nella produzione di energie alternative.

Babbini mette a disposizione del cliente il suo know how e offre la possibilità di testare nuovi prodotti per verificare la loro pressabilità mediante l’utilizzo di presse Pilota.

Presse monoelica ad alta efficienza per uso gravoso

(Fase di studio)

Cippato di legno e materiali similari

Scarti dell'industria cartaria

Macchine per la miscelazione e l’essiccazione in continuo

La Babbini da diversi anni utilizza le competenze meccaniche acquisite nella fabbricazione delle presse per la realizzazione di macchine robuste ed affidabili per la miscelazione e l’essicazione in continuo di grandi quantità di prodotti, prevalentemente inerti.

La flessibilità di produzione consente di valutare assieme al cliente le scelte migliori per il dimensionamento, la scelta dei materiali e l’ingegneria di tutta la linea.

Ogni macchina perciò diventa un prodotto unico, realizzato in stretta collaborazione con il cliente.

Il ruolo e l’influenza dei polpini nel processo di lavorazione della barbabietola da zucchero

Il ricircolo dei polpini, piccoli frammenti di polpa formati durante la spremitura delle fettucce esauste, pregiudica il corretto funzionamento ed il rendimento delle presse per polpa e più in generale intacca negativamente il bilancio economico di uno zuccherificio generando costi più elevati, diretti e indiretti, crescenti durante la campagna e costi supplementari di esercizio.

Per ottimizzare la pressatura della polpa conviene separare completamente i polpini dall’acqua di pressatura e pressarli con presse dedicate, valorizzando così maggiormente la polpa pressata globale e sfruttando tutti i benefici che l’eliminazione dei polpini comporta.

Dopo aver analizzato l’influenza del ricircolo dei polpini sulle prestazioni delle presse ed in generale i problemi da essi generati, la Babbini ha sviluppato e sta promuovendo piccole presse dedicate alla loro spremitura il cui ridotto costo d’investimento, associato ai molteplici benefici, ne giustifica abbondantemente l’uso da parte degli zuccherifici.

Vi invitiamo alla lettura dell’articolo scritto dal n.s. Ermanno Prati pubblicato su numerose riviste del settore saccarifero.

Ringraziamo Verlag Dr. Albert Bartens KG che ci ha fornito la versione Inglese pubblicata sulla rivista “Zucker Industrie N°140(65) June 2015” e la versione Russa sulla rivista “Sahar i Svekla N°2/2015”.

Ringraziamo inoltre Antza ed in particolare il Sig. Sergio Bertuzzi per la pubblicazione dell’articolo nella versione Italiana sulla rivista “L’Industria Saccarifera Italiana Vol.107, 2015, N2”.

Documenti: Il ruolo e l’influenza dei polpini nel processo di lavorazione della barbabietola da zucchero

La babbini finisce sul giornale

OOO “KRISTALL” ha assegnato alla Babbini un importante commessa per le presse per polpa di barbabietola da zucchero tipo PB48FSP. Riportiamo un articolo apparso sulla stampa locale.

Lo zuccherificio “kristall” aumenta la sua capacità una società italiana fornisce presse per polpa allo zuccherificio “kristall”

Lo zuccherificio di Kirsanovsky “Kristall” ha concluso accordi con la società italiana Babbini (Babbini S.p.A.) per la fornitura di 6 presse per polpa per spremitura profonda complete.

Babbini è il leader mondiale nel campo saccarifero nella produzione di presse a doppia vite per polpa di barbabietola da zucchero. Questa società unica al mondo produce presse a doppia vite orizzontali a verticali con capacità da 1000 a 6000 t di bietole al giorno.

La consegna della prima pressa avverrà già a marzo. L’apparecchiatura sarà installata nello zuccherificio in funzione “Kristall” allo scopo di aumentare la capacità della stazione di pressatura e di essicazione della polpa. La messa in funzione è prevista per l’inizio della nuova campagna di lavorazione della barbabietola da zucchero.

Altre cinque presse sono destinate allo zuccherificio dopo la sua ricostruzione. La fornitura di nuova apparecchiatura è prevista per settembre-novembre 2016. Le presse garantiranno una capacità di lavorazione supplementare di non meno di 20 mila t di barbabietole da zucchero al giorno.

Al momento la società “Novatsija”, con la quale GK “ASB” ha una lunga esperienza di collaborazione, si sta occupando della predisposizione della documentazione di progetto riguardante l’installazione di presse per polpa sia nello stabilimento in funzione, sia per l’aggiornamento.

Il nuovo equipaggiamento tecnico del reparto di pressatura della polpa con l’installazione di presse per spremitura profonda della società Babbini tipo PB 48FSP, che permettono di ottenere polpa pressata con un contenuto di sostanza secca del 26-31%, dà la possibilità di ridurre le spese di combustibile per l’essiccazione della polpa e di diminuire la perdita di saccarosio nella produzione. Inoltre, l’alto contenuto di SS nella polpa pressata permette di utilizzare moderne installazioni di essiccazione ad alta produttività e di essiccare tutta la polpa prodotta dallo stabilimento, - afferma il tecnologo del reparto di ricostruzione e costruzione di OOO “Kristall” Galina Alekseevna Rjabova.

Forse in ritardo ma siamo tornati.

Buongiorno a tutti, in questo lungo intervallo nulla è rimasto invariato.

L’economia dell’Eurozona arranca, il clima impazzisce, gli USA tirano, la Russia corre, il terzo e quarto mondo preme, il mondo arabo spera, la Cina esplode, poteva la Babbini restare ferma?

Evidentemente no.

A partire dalla sua sede amministrativa, gestionale e direttiva, ampliata e rinnovata, nuova veste grafica; oltre ovviamente al miglioramento del prodotto in continua evoluzione.

Il Cangialeoni Group, di cui fa parte la Babbini, ha acquisito nuove aziende, fra cui Italproget che opera in un settore con grosse potenzialità di crescita, quale la selezione dei rifiuti urbani ed extraurbani.

L’innovazione Tecnologica a maggior valenza riguarda gli alberi delle presse che, dopo uno specifico studio condotto in collaborazione con Istituti scientifici e di saldatura, vengono oggi realizzate mediante un processo produttivo innovativo completamente revisionato rispetto al passato per garantirne la massima affidabilità.

Va ricordata a livello di gruppo la crescita a tutti i livelli della GPS che, partita a rimorchio della Babbini, ora naviga per suo conto con successo, avendo acquisito autonomamente importanti commesse, si veda a tal proposito il riduttore per acciaierie illustrato nell’articolo.

La Babbini per conto suo ha incrementato il fatturato e la sua quota di mercato a livello mondiale, pur senza delocalizzare la produzione; questa scelta di privilegiare la qualità a discapito dei costi di produzione sta evidentemente pagando, di questo tutte le maestranze ne vanno fiere e sono parti attive nel continuo processo di miglioramento della qualità del prodotto.

La fiducia e la stima dei nostri clienti sono dunque il frutto di queste scelte e della serietà e professionalità del nostro operato.

La politica del gruppo infine ci permette di contare su importanti investimenti in produzione per migliorare e rendere più affidabile il prodotto pressa e nel contempo ridurre i costi di produzione delle nostre macchine che sono e resteranno il nostro unico e grande punto di riferimento.

Continua a leggere

Cari Amici,

Approfittiamo di questo fine anno, oltre che per fare i consueti auguri, per sottoporre una breve riflessione.

Da quasi due lustri Babbini è entrata a far parte del Cangialeoni Group. Questo nuovo assetto, con personale serio, dinamico, motivato, preparato e disponibile ci ha permesso di entrare in nuovi mercati con prodotti sempre innovativi.

La clientela ha recepito questa novità e ci sta premiando oltre ogni più rosea aspettativa; cercheremo di mantenere questa nostra leadership nel settore assicurando la nostra piena disponibilità verso le esigenze dei ns. clienti.

Crediamo di fare cosa gradita allegando la raccolta di tutte le uscite del nostro periodico on-line “Babbini news” da cui emerge la nostra recente attività.

Porgiamo gli auguri per piacevoli festività e per un proficuo e sereno 2011.

Lo staff di Babbini

Online il nuovo numero del periodico di Babbini. Indice:

  • Presentazione
  • Prospettive 2009
  • Recenti sviluppi dei prodotti Babbini

Continua a leggere

Online il nuovo numero del periodico di Babbini. Indice:

  • Fatturato 2006 più del 2005 meno del 2007
  • Ampliamento ultimato
  • GPS dopo anni di collaborazioni il progetto è stato varato
  • Babbini cambia look

Continua a leggere

Online il nuovo numero del periodico di Babbini. Indice:

  • Investimenti
  • Nuove idee dal comparto ricerca e sviluppo: nasce il progetto PB15
  • Nuovo organigramma
  • Babbini un’azienda “titolata”
  • Sviluppi positivi nel Cangialeoni Group

Continua a leggere

Con la presente informiamo che a far data dal 18/11/2004 Babbini S.r.l. ha cambiato la sua ragione sociale in Babbini S.p.A.

Tale trasformazione rappresenta un’ulteriore crescita Aziendale e Societaria che dà seguito al progetto industriale avviato nel 2001 con la formazione del Cangialeoni Group nel quale Babbini è parte rilevante.

Questa trasformazione costituisce un traguardo importante ma è soprattutto, per tutti i nostri Clienti e fornitori, un fattore di ulteriore garanzia e serietà industriale dell’Azienda Babbini.

Online il nuovo numero del periodico di Babbini. Indice:

  • Un 2004 positivo per fatturato e nuovi mercati
  • C’è anche l’usato garantito
  • Investimenti
  • Assistenza post-vendita presse polpe
  • Ispezioni endoscopiche ai riduttori
  • Ripristino eliche in opera
  • Verifica livello presse Babbini

Continua a leggere